Il bruxismo è identificato da un rumore caratteristico, stridente, prodotto dallo sfregamento dei denti superiori e inferiori. Questo fenomeno può essere considerato tale quando si verificano almeno quattro episodi per ogni ora di sonno ed è involontario: il bambino ne sarà inconsapevole, per cui è inutile raccomandargli di controllarsi prima di salutarlo per la notte!
Molteplici sono i fattori scatenanti del fenomeno del bruxismo, alcuni legati al posizionamento non ottimale dei denti fra loro, ma i più frequenti sono quelli legati alla sfera emotiva.
Il bruxismo si verifica in circa il 20% dei bambini sotto i 12 anni. Nella maggior parte dei casi, può considerarsi del tutto fisiologico e andrà a scomparire spontaneamente con la crescita. Si tratta di un sistema naturale attraverso cui i denti, sfregando tra loro, si consumano, adattandosi così alla crescita e al cambiamento di dimensioni della bocca.